Corinne

Furono probabilmente i Pelagi ad importare questo vitigno dalla Tessaglia, in Grecia, e lo diffusero nelle zone del sud d’Italia di loro influenza. Sono numerosi i vini che sono generati da questo vitigno e sono tutti vini che hanno una notevole storia alle spalle. La leggenda vuole che il “Greco di Bianco” noto anche come “Greco di Gerace”, il più prestigioso e famoso vino attualmente ricavato da uve greco, abbia fornito il vigore necessario ai soldati locresi per sconfiggere l’esercito di Crotone, 10 volte superiore, nella battaglia sul fiume Sagra combattuta nel 560 a.C. Sicuramente questo è il vino di cui si ha più antica testimonianza.

Greco I.G.P. Puglia

Formati: bottiglie 750 ml

DATI AGRONOMICI
vitigno: Greco
zona ubicazione vigneti: Puglia
altitudine: 100 mt. s.l.m.
tipo di suolo: eluviale calcareo – argilloso
sistema di allevamento: spalliera
resa per ettaro: 80 ql
epoca di vendemmia: metà settembre

DATI ENOLOGICI
vinificazione: pressatura soffice con fermentazione a temperatura controllata.
affinamento: acciaio 2 mesi – bottiglia 1 mese
resa di uva in vino (%): 65
estratto secco (gr./lt): 24,5
acidità totale (gr./lt): 6
ph: 3,20
zuccheri residui (gr./lt): 3,0
alcol svolto: 12,50% vol

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
colore: vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini
profumo: bouquet intenso, delicato, floreale
sapore: gusto consistente, equilibrato, di buona acidità, con sensazioni di frutta esotica.