Romantico
Il nero di Troia è un vitigno autoctono del nostro territorio, è il terzo vitigno pugliese in ordine di rilevanza, dopo il Primitivo e il Negroamaro. Coltivato in tutta la Puglia, la zona storica del Nero di Troia si trova nel triangolo di terra che ha come vertici le città di Barletta, Cerignola e Lucera, in particolare nel comune di Troia, appunto, dal quale prende il nome. E’ presente in molte DOC pugliesi, tra cui il Rosso di Cerignola. il Nero di Troia ha una struttura importante ma allo stesso tempo ha una caratteristica carica speziata che contribuisce a rendere questo vino interessante ed originale.
Troia I.G.P. Puglia
Formati: bottiglie 750 ml
DATI AGRONOMICI
vitigno: Troia
zona ubicazione vigneti: Puglia- Capitanata
altitudine: 100 mt. s.l.m.
tipo di suolo: eluviale calcareo – argilloso
sistema di allevamento: spalliera
resa per ettaro: 90 ql
epoca di vendemmia: inizio di settembre
DATI ENOLOGICI
vinificazione: pressatura soffice con macerazione di 8 ore
affinamento: acciaio
resa di uva in vino (%): 70
estratto secco (gr./lt): 24,5
acidità totale (gr./lt): 6
ph: 3,20
zuccheri residui (gr./lt): 3,2
alcol svolto: 13,0% vol
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
colore: si presenta di un bel colore rosa intenso, luminoso e trasparente, con riflessi di ciliegia.
profumo: odore intenso, etereo.
sapore: asciutto, pieno e robusto, equilibrato e persistente con note di mora e ciliegia nera.